Ricerca
Login
Login
MCL Unione Territoriale Bologna e Modena
Menu
  • Home
  • Il Movimento
    • Chi Siamo
    • La Nostra Storia
    • Statuto
    • Organi Sociali
    • Enti di Servizio
    • Accordi e Convenzioni
    • Cinque per Mille
  • Circoli
  • Notizie
    • Articoli e Comunicati
    • Rassegna Stampa
    • Dai Circoli
    • Documenti
  • Eventi
  • Multimedia
  • Contatti

Notizie

Notizie

Verso nuovi orizzonti

Verso nuovi orizzonti 18
feb
2021

Verso nuovi orizzonti

Osservare e operare nella realtà in uscita dalla pandemia - Percorso formativo e spirituale

Data evento: 28/01/2021 - 18/03/2021 Esporta evento

I incontro

Il Movimento Cristiano Lavoratori di Bologna ha organizzato un percorso formativo sociale e spirituale basato su quattro webinar.

Il 28 gennaio scorso si è tenuto il primo incontro dal titolo “Leggere il nostro tempo alla luce dell’enciclica Fratelli tutti”. Relatore il Card. Matteo Maria Zuppi.

Difficile sintetizzare l’intervento dell' Arcivescovo di Bologna, perché, come premesso da lui stesso, l’Enciclica tocca diversi aspetti. La strada scelta dal relatore è stata quella di leggere e commentare alcuni passi dell’Enciclica.

Il primo punto toccato è stato quello della “memoria”, intesa non come fatto statico, come mera fotografia del passato, ma come fatto dinamico che evolve verso la relazione fraterna e il perdono.

L’Arcivescovo ha poi toccato la  critica che alcuni hanno mosso al Papa su questa Enciclica (e su alcuni altri suoi interventi): qualcuno lo ha accusato di “non parlare di Dio”, di aver “svenduto” la predicazione del Vangelo.

Il card. Zuppi ha ricordato come Papa Francesco, da sette anni, ci chieda insistentemente di comunicare il Vangelo, senza sostituirsi ad esso. Come fare? Cambiando le proprie abitudini per “svelare il Dio ignoto”, come avrebbe detto San Paolo.

Se si comunica senza un reale cambiamento personale, “si rischia di comunicare la Tradizione ma senza il Vangelo”, ovvero di comunicare solo delle tradizioni.

Il Cardinale ha poi spostato l’attenzione sul problema del momento, la pandemia, sottolineando vari collegamenti con il testo dell’Enciclica: il concetto del “siamo tutti sulla stessa barca”; il pericolo di trovarsi, a fine pandemia, con un nuovo consumismo e con forme di protezione egoistica; l’illusione di poter vivere sani in un mondo malato.

Come costruirsi una vita in un contesto così labile ed evanescente? Vano e sciocco sarebbe il “si salvi chi può”, perché si tradurrebbe velocemente in un tutti contro tutti. L’Enciclica ci indica la via del buon samaritano che pensa ai bisogni dell'altro e non solo ai suoi. “Non ci può essere l’io senza il noi”, ha ricordato Zuppi.

Gli ultimi tre temi toccati dall’Arcivescovo sono stati quelli sociali del servizio agli altri, delle forme di solidarietà e delle caratteristiche della politica. Per affermare tre principi contenuti nell’Enciclica:

-              il servizio non è mai ideologico perché serve le persone e non le idee;

-              l'assistenza immediata (con il denaro) è un rimedio doveroso ma provvisorio. La vera solidarietà punta a ridare la dignità all’altra persona, cosa che  si raggiunge solo offrendo il lavoro;

-              “l’amore politico”. Una apparente antinomia. Ad una riflessione più attenta, infatti, il termine “politica” dà profondità e senso alla parola “amore” e viceversa, perché tutti vediamo cosa può essere e dove può arrivare la politica senza amore.

 

II incontro

 

IERI A BOLOGNA

Secondo incontro del percorso formativo "targato"

Movimento Cristiano Lavoratori Bologna

 

Tema: le trasformazioni nel mondo del lavoro tra covid e post covid.

Relatore: il prof. Stefano Zamagni.

Alcuni flash tratti dal suo intervento:

- il lavoro agile cambia il paradigma. Il progetto prevale sul tempo e le persone non sono pronte. Occorrerà molta formazione. A tutti i livelli.

- la disoccupazione può essere tecnologica o keynesiana. Quella attuale è del primo tipo e quindi il tanto declamato "helicopter money" è inadeguato a far fronte al problema

- attualizzare il passato: recuperare il pensiero di Bonaventura da Bagnoregio (XIII secolo) che parlò della sussidiarietà circolare. Oggi invece ogni pezzo della società pensa di poter fare da solo: una garanzia di insuccesso

- quando il sole tramonta, non piangere. Le lacrime ti impedirebbero di vedere lo splendore delle stelle (Tagore)

Documenti allegati

  • Locandina dell'evento
0 Commenti
Vota l'articolo:
5.0

Categorie: Articoli e Comunicati, Eventi, Portale RegionaleLetture: 1622

Tags:

Ricerca

 
Cerca

Categorie

Categories

  • RSS Articoli e Comunicati 17 Expand/Collapse
  • RSS Rassegna Stampa 1 Expand/Collapse
  • RSS Dai Circoli 2 Expand/Collapse
  • RSS Documenti 0 Expand/Collapse
  • RSS Dal Portale Nazionale 30 Expand/Collapse

Archivio

Archivio

  • Expand/Collapse 2022 28
    • 2022, dicembre 3
    • 2022, novembre 1
    • 2022, giugno 2
    • 2022, maggio 5
    • 2022, aprile 2
    • 2022, marzo 8
    • 2022, febbraio 3
    • 2022, gennaio 4
  • Expand/Collapse 2021 21
    • 2021, dicembre 3
    • 2021, novembre 1
    • 2021, settembre 1
    • 2021, agosto 1
    • 2021, giugno 2
    • 2021, maggio 5
    • 2021, aprile 2
    • 2021, marzo 2
    • 2021, febbraio 3
    • 2021, gennaio 1

Tag

#movimentocristianolavoratori #Bologna #distantimavicini #mclonline #mcl #lavoro #covid19

Il 5x1000 al MCL

La scelta del 5 per mille a favore del MCL, aiuterà il Movimento a rafforzare i servizi per la Solidarietà, per la Cooperazione Internazionale e per le Politiche Familiari.

La scelta del 5 per mille è unica ed avverrà, apponendo la firma in uno dei tre appositi quadri del mod. 730, del CUD o dell'Unico

Oltre alla firma, il contribuente deve indicare il codice fiscale del MCL: 80188650586

I più letti

  • lun 22 mar

    BOLOGNA: INAUGURAZIONE GIARDINO GIOVANNI BERSANI

    Leggi
  • sab 27 feb

    Intervista a Don Bruno Bignami

    Leggi
  • dom 11 lug

    UN BRINDISI DI LAMBRUSCO IN TUTTO IL MONDO

    Leggi
  • sab 1 mag

    70° compleanno del Circolo MCL di Venezzano alla...

    Leggi
  • sab 27 mar

    Fiducia, Fatica e futuro “Le conseguenze...

    Leggi
  • sab 27 feb

    DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2021

    Leggi
  • sab 27 feb

    Bologna: per i giovani fuori dal mondo scolastico...

    Leggi
  • dom 24 apr

    Progetto Valsamoggia – Ucraina: la differenza in...

    Leggi

Come raggiungerci

La nostra sede rimane aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 12.30.

Per esigenze particolari, è consigliabile prendere un appuntamento, anche via e-mail.

  Via delle Lame, 112/B - 40122 Bologna
  051-520365
  bologna@mcl.it
Vieni a trovarci sui social network
  Seguici su Facebook
  Il nostro canale Youtube

Scrivici

Immagine CAPTCHA
Enter the code shown above in the box below
Home Il Movimento Circoli Notizie Eventi Multimedia Contatti
(c) MCL Bologna e Modena | Powered by EVA Group | Privacy | Termini di Utilizzo